Sustainable Asset Management: Key Messages and Recommendations of AMAS and SSF

La Svizzera è uno dei maggiori centri per l'Asset Management istituzionale ed è leader mondiale nel wealth management. Quale membro delle Nazioni Unite, la Svizzera si è impegnata a implementare l'agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile, con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). La Svizzera ha anche ratificato l'Accordo sul clima di Parigi dell'ottobre 2017. L'implementazione della so-stenibilità in vari settori, compreso quello finanziario, è un fattore importante per l'adempimento di tali accordi, come pure per la competitività internazionale.

In un'economia globalizzata, il successo delle strategie aziendali è sempre più influenzato dai fattori ESG. L'integrazione di tali fattori nell'analisi finanziaria e nella gestione dei rischi può portare a una maggiore redditività, minori rischi latenti e minori rischi sistematici. I gestori patrimoniali hanno ricono-sciuto l'importanza di integrare i fattori di sostenibilità nel processo decisionale. Contemporaneamente, il settore della gestione patrimoniale è consapevole della propria responsabilità nell’affrontare le sfide globali e nel contribuire al necessario cambiamento. Considerare gli aspetti di sostenibilità nel processo d'investimento offre quindi l'opportunità di raggiungere obiettivi finanziari, contribuendo allo stesso mo-mento al raggiungimento di obiettivi più ampi, come l'Accordo di Parigi o gli Obiettivi di Sviluppo Soste-nibile dell'ONU.

Asset Management sostenibile: messaggi chiave e raccomandazioni di AMAS e SSF
EN
Switzerland for Sustainable Finance - Transforming finance for a better world
(il documento non è disponibile nella lingua corrente Italiano, ma in un'altra lingua)